Team creativo
Regia: Enrico Romita

Regia

Regista nell'accezione classica del termine. Oltre trent'anni di lavoro nelle più disparate condizioni e latitudini, con grandi e meno grandi artisti e tecnici. Ha esplorato e si è interessato di ambiti e strumenti espressivi nelle varie forme di spettacolo, dal cinema alla televisione, dal teatro alla musica. Un percorso variegato, ma che spera sia ancora denso di nuovo da esplorare e rendere in forma artistica.

Drammaturgia: Giusy Frallonardo

Drammaturgia - voce narrante - training attori

Giusy Frallonardo, diplomata alla Bottega Teatrale di Vittorio Gassman, laureata con lode in storia del teatro e dello spettacolo, lavora con Nanni Garella - vincendo il festival medievalista di Elce in Spagna con lo spettacolo Ista Laus Pro Nativitate Et Passione Domini - Ruggero Cappuccio, John McRae, Francesco Carofiglio, Michele Mirabella, Marco Baliani, Sonia Antinori - vincendo il festival di Mostar con lo spettacolo multilingue BerlinBabylon - e Luca de Bei. Affianca Gianrico Carofiglio nell’audiolibro “A occhi Chiusi” dello stesso autore edito dalla Emons. È autrice e conduttrice dell’opera multimediale “Teatro Petruzzelli: una storia da raccontare” edita da Edivision. È diretta tra gli altri da Marco Bellocchio ne Il Sogno della Farfalla ed Edoardo Winspeare ne Il Miracolo e nel docufilm Filia Solis, Giovanni Albanese in Senz’arte né parte, mentre alla fiction approda con Incantesimo IV ricoprendo ruoli sempre più importanti fino a Raccontami e Terapia d’Urgenza che la vede tra i protagonisti.

Voce narrante: Marcello Prayer

Voce narrante

Diplomato alla “Scuola di Espressione ed Interpretazione Scenica di Orazio Costa Giovangigli” presso il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese di Bari, vanta numerose partecipazioni cinematografiche e televisive, fra le quali le produzioni RAI “Ama il tuo nemico 2” regia di Damiano Damiani e “La meglio gioventù” regia di Marco Tullio Giordana, e poi ancora “La casa delle donne” regia di Domenico Mongelli, “Quando sei nato non puoi più nasconderti” regia di Marco Tullio Giordana, “L’uomo che rubò la Gioconda” regia di Fabrizio Costa, “Il nostro messia” regia di Claudio Serughetti, “Shooting Silvio” regia di Berardo Carboni “Il dolce e l’amaro” regia di Andrea Porporati, “Jesus von Assisi” regia di Friedrich Kluetsch, “Mai abituarsi alle cose” regia di Giuseppe Eusepi, “Galantuomini” regia di Edoardo Winspeare, “L’ultimo crodino” regia Umberto Spinazzola, “El artista” di Gastón Duprat e Mariano Cohn, “Feisbum”, film in 8 episodi da un’idea di Marco Scaffardi e Serafino Murri, “L’estate di Martino” regia di Massimo Natale.

Fra le interpretazioni teatrali, ha già collaborato a progetti legati all'opera di Dante Alighieri, interpretando in particolare “Il Purgatorio. La notte lava la mente” drammaturgia a cura di Mario Luzi, e “Commedia dell’Inferno” drammaturgia a cura di Edoardo Sanguineti, entrambi del progetto “Dante – Divina Commedia. Per un teatro di poesia” regia di Federico Tiezzi - Teatro Metastasio di Prato.

Insegnante del Metodo Mimico dal 1991 al 1993 presso il Centro d’Avviamento all’Espressione/Gruppo MIM di Firenze diretto da Orazio Costa Giovangigli. Svolge attività di insegnamento e diffusione del Metodo Mimico di Orazio Costa Giovangigli, applicato alla poesia in forma di coro, collaborando in diverse occasioni con l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Nel 2000 fonda con Pietro Conversano e Lucia Ferrati l’Ass. Culturale Movimento Ultimo con sede a Pesaro. Dal 2003/04 è direttore artistico della scuola di teatro Officina - Teatro del Banchero di Taggia (Imperia). Da ottobre a dicembre ‘04 ha insegnato il Metodo Mimico presso Cinecittà Campus di Roma. Dal 2009/2010 è direttore artistico, sez. Teatro, presso l’Accademia “l’Arte nel cuore” di Roma.

Ha svolto anche attività di regia, molte delle quali produzioni del Teatro del Banchero.

Training vocale: Paolo Pace

Training vocale - colonna sonora

Pace Paolo nasce a Monopoli il 19 settembre del1983 all’età di undici intraprende lo studio del flauto traverso con il maestro Aldo Berardi presso la scuola media statale “S.Viterbo”. A quattordici anni entra a far parte del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove prosegue lo studio del flauto traverso con il prof. A. Minella e dove si diploma nel 2003. Pian piano comincia a nascere dentro di lui la curiosità per il canto e così inizia a studiare come autodidatta canto leggero. Dal 2003 al 2005 studia per perfezionare la tecnica in flauto traverso con il maestro Rocco Abate, a Milano. In occasione di questo viaggio inizia a studiare canto jazz con il maestro Tommaso Ferrarese. Il 2004 segna invece la prima importante esperienza con il palcoscenico, in qualità di regista, cantante e attore: uno spettacolo tratto dal celebre musical “Notre Dame De Paris” di R.Cocciante, intitolato “Sognando Notre Dame”. Nell’ottobre 2004 inizia a studiare canto lirico con la prof.ssa Rosalia Schettini. Nell’inverno 2006 fonda il gruppo dei “Black & Blues jazz band”, con il quale esegue in qualità di musicista e cantante brani tratti dal repertorio jazz-dixieland. Il 18 maggio 2006 realizza un sogno: creare uno spettacolo interamente eseguito con una band dal vivo, “Vita D’Artista” ed il 1° ottobre del 2006 crea il Centro studi musical dove è attualmente direttore artistico, insegnante di Canto, di flauto traverso e teoria e solfeggio. Nel 2010 forma i Jazz in Time con Alessandro Bimetti e Mirella Dalessandro. Dal settembre 2010 impegnato come preparatore vocale per la Promoapulia srl nello spettacolo "Hell In the Cave". Da gennaio 2011, iscritto al primo livello di sassofono Jazz con il maestro Roberto Ottaviano, presso il conservatorio N. Piccini di Bari.

Colonna sonora: Giuseppe De Trizio, Adolfo La Volpe, Mirko Signorile

Giuseppe De Trizio

Musicista barese, inizia lo studio della chitarra classica a nove anni per poi dedicarsi anche alla pratica del mandolino come solista, compositore e arrangiatore, per cinema, televisione e teatro.
Di seguito allo studio del repertorio classico, si dedica alla ricerca, alla dialettica e all'animazione e inizia la sua carriera concertistica dedita alle musiche popolari e d’autore. Ha dato vita a progetti musicali comprendenti varie regioni del mondo tra cui ricordiamo: ‘Radicanto’ e ‘Tabulè’ sino a giungere alle collaborazioni con Teresa De Sio, Raiz, Giovanni Lindo Ferretti, Lucilla Galeazzi e a incisioni, interventi televisivi e spettacoli di teatro e musica con Dario Fo, Roberto Saviano, Lucio Dalla, Mauro Pagani, Planet Funk, Alessandro Haber, Eugenio Bennato. E' stato finalista con Radicanto dei premi: Tenco (2009, 2012), Musicultura (2007), De Andrè (2006).
Con il film Craj, insieme a Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti vince nel 2005 il premio “Libero Bizzarri" come miglior opera prima al Festival del cinema di Venezia avendo la fortuna di suonare con Matteo Salvatore, Uccio Aloisi, Enzo Delre e i Cantori di Carpino. Dal 2009 è direttore artistico del festival musicale “Di Voce in Voce", curato da Radicanto, con il sostegno della Regione Puglia e del Comune di Bari.
Incide numerosi cd con Radicanto, Tabulè, Teresa De Sio e Raiz per etichette indipendenti e per le major Universal Music, Emi ed Edel.
Nel 2012 con Radicanto entra nella prestigiosa World Music Chart of Europe e nel 2014 con Raiz compone un brano per la fiction Rai “L’oro di Scampia” con Beppe Fiorello per la regia di Marco Pontecorvo.

 

 

Adolfo La Volpe

Ha studiato tra gli altri con Mick Goodrick, Joe Diorio, John Scofield, Pat Metheny, Barney Kessel, Joelle Leandre, Carlos Zingaro, Jean Derome, Joanne Hetu, Marcus Stockhausen e Gianni Lenoci, sotto la guida del quale ha conseguito il diploma accademico di II livello in discipline musicali - musica jazz presso il Conservatorio di Monopoli, ed inoltre un master di I livello in “musica jazz e nuovi linguaggi musicali”. Pratica e studia inoltre alcune musiche di tradizione e gli strumenti musicali ad esse correlati (oud, chitarra portoghese, irish bouzouki, saz, banjo, etc.).
Ha tenuto concerti in Italia e all’estero (Francia, Svizzera, Spagna, Germania, Austria, Turchia), inciso - tra progetti personali e collaborazioni- una ventina di cd, pubblicati da etichette discografiche italiane, olandesi, inglesi e canadesi, e suonato - tra gli altri - con Eugenio Colombo, Gianni Lenoci, Steve Potts, Stefano Battaglia, Daniele Di Bonaventura, Pino Minafra, Francesco Cusa, Paolo Damiani, William Parker, Karl Berger, Kent Carter, Radiodervish, Raiz.
E’ attualmente membro degli ensembles: “Chaque Objet”, “Diomira”, “l’Escargot”, “Radicanto”, “Calixtinus”, “Tran(ce)formation”, “La cantiga de la serena”, “Foul Ensemble”, e della compagnia di danza “Qualibò”, per la quale - oltre a comporre ed eseguire le musiche di scena - si occupa della direzione musicale del Festival “Visioni di (p)arte”, nonché della sezione danza del Teatro Comunale di Ruvo di Puglia.
Ha composto ed eseguito musica per danza contemporanea, teatro, cinema.

 

 

Mirko Signorile

Pianista pugliese classe ‘74, è da anni attivo sulla scena jazz nazionale sia come leader di progetti a suo nome che come accompagnatore. Nel corso degli anni si è esibito con Dave Liebman, Greg Osby, Coung Vu, Enrico Rava, Paolo Fresu, David Binney, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Gaetano Partipilo, Roberto Ottaviano, Davide Viterbo.
La sua attività abbraccia anche altre arti come il cinema, il teatro e la danza contemporanea. Ha al suo attivo sei album. “In full life” (Soul Note, 2003), “The Magic Circle” (Soul Note, 2005) e “Clessidra” (Emarcy/Universal, 2009) che ha riscosso un grande consenso di pubblico e di critica (miglior album per “Argo Jazz”) portando il conferimento del prestigioso Italian Jazz Awards 2010 nella sezione “Best Jazz Act”.). Nel 2009 e nel 2012 ha registrato con la cantante Giovanna Carone “Betàm Soul” e “Far Libe”, due produzioni discografiche (Digressione Music), dedicate alla musica yiddish. Il 30 Novembre 2012  è uscito ”Magnolia”, il suo ultimo album, edito per l’etichetta Auand “piano series”.

Coreografie aeree: Claudia Cavalli

Coreografie aeree

Coreografie: Vito Cassano

Coreografie

Hell in the Cave รจ una produzione Grotte di Castellana srl - piazzale Anelli - 70013 Castellana Grotte (Ba) - P.Iva / C.F. 06789670723
solcom logo